Le congiunzioni in Italiano
B2-C1 - riassunto ed esercizi

Cosa sono le congiunzioni nella lingua italiana? Sono particelle del discorso che consentono di congiungere, appunto, frasi o parole fra loro. La congiunzione più usata e conosciuta è "e". Queste particelle che chiamiamo congiunzioni indicano un legame logico fra le parole e le frasi di un discorso.
TIPI DI CONGIUNZIONE
Le congiunzioni si dividono in:

Congiunzioni semplici Sono quelle formate da una sola parola come: e, né, se, ma, anzi, come, però.
Congiunzioni composte: Formate dall'unione di più parole (perciò, poiché, affinché, oppure);
Congiunzioni locutive Sono formate da più parole, come: anche se, al punto di, in modo da.
LE FUNZIONI DELLE CONGIUNZIONI
Le congiunzioni possono avere una funzione coordinante o subordinante, a seconda del legame che creano fra le frasi.
-COORDINANTI:
Le congiunzioni coordinanti mettono sullo stesso piano due frasi o due parole e si distinguono tra loro in base alla funzione:
Copulative: sono usate per fare dei collegamenti e possono essere positive (e, anche, pure...) oppure negative (né, neppure, nemmeno...);
Avversative, quando devono evidenziare una contrapposizione: anzi, tuttavia, neppure, invece...
Disgiuntive, quando si deve offrire un'alternative: o, oppure, altrimenti...
Esplicative, servono per spiegare: cioè, infatti...
Conclusive, per introdurre una conseguenza: perciò, pertanto, dunque, quindi...
Correlative, per indicare corrispondenza tra due parole o frasi: non solo, ma anche, sia...
-SUBORDINANTI
Le congiunzioni subordinanti collegano due frasi che hanno appunto una relazione di principale e subordinata:
Dichiarative: cioè, come, che...
Causali: perché, poiché...
Temporali: affinché, per...
Finali: perché, affinché...
Condizionali: se, purché, qualora...
Limitative: a meno che, eccetto che, salvo che...
Comparative: così... come...
Eccettuative: fuorché, eccetto...
Relative: il quale, colui, che...
APPROFONDIAMO:

Le congiunzioni servono a unire tra loro due o più parole di una medesima proposizione o due proposizioni di un periodo, e si possono classificare in base alla loro forma o in base alla loro funzione.
In base alla loro forma le congiunzioni di suddividono in:
semplici (formate da una sola parola), es. "Io e Mario";
composte (formate da una o due parole unite insieme), es. "Serve una penna oppure una matita";
locuzioni congiuntive (Sono formate da due o più parole scritte separatamente), es. "Non possiamo venire in quanto che...".
In base alla loro funzione le congiunzioni si distinguono in:
coordinanti (uniscono due o più elementi di una proposizione, oppure due o più proposizioni all'interno di un periodo): "Siamo tutti italiani, ma abbiamo idee diverse";
subordinanti (uniscono due proposizioni all'interno dello stesso periodo ponendo l'una alle dipendenze dell'altra): "Ieri non sono venuto all'appuntamento perché avevo la febbre".
Le congiunzioni coordinanti si dividono a loro volta in:
copulative: "Parlano l'italiano e anche il tedesco";
disgiuntive: "Io o Luisa...";
avversative: "Sono qui, però non ho...";
dichiarative: "La Sicilia è infatti la...";
conclusive: "Oggi piove, quindi non esco!";
correlative:"Sia l'uno sia l'altra non...".
Le congiunzioni subordinanti si dividono a loro volta in:
Dichiarative: "Il professore afferma che..." ;
Temporali: "Quando è arrivato...";
Finali: "Parlo in tedesco affinché mi capiscano anche...";
Causali: "Non vi ho trovati poiché eravate andati via";
Consecutive: "Gridava... tanto che lo sentivano tutti i vicini"
Modali: "Luigi è come suo padre";
Comparative: "Quel vino è così dolce come il miele".
Concessive: "Sebbene avesse solo quattro anni sapeva già leggere";
Condizionali: "Se fossi più giovane, mi cambierei la macchina!";
Interrogative: "Perché sei venuto?". "Perché avevo voglia di vederti!".
Eccettuative: "Tutti potranno partecipare alla gara, fuorché i minorenni".
N. B. con alcune congiunzioni subordinanti, quali: affinché, benché, sebbene, quantunque, a meno che, nel caso che, qualora, prima che, senza che... si usa il congiuntivo: "Benché fosse stanco, andò a teatro". "Sebbene sia in pensione, continua a lavorare".
ESERCIZIO 1: Completare le frasi con le seguenti congiunzioni, dopo controlla sotto le risposte: perciò, anche, invece, e, perché, però, quando, ma, però, perciò, se, e, quindi, però, perciò, però, anche, perciò, invece, perché, se, né, se, anche, né, perché, ma, che, perché, o, ma.